x
t o r n a b u o n i
l i v i n g

Lifestyle

Duomo di Firenze

Il Duomo di Firenze, il cui nome completo è Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è la quarta chiesa europea per grandezza, con le sue tre navate, le facciate esterne in marmo bianco e verde e i suoi interni spogli di arredi ma dominati da un ciclo di affreschi monumentali realizzati da Giorgio Vasari e Federico Zuccari, tra il 1572 e il 1579.

Ma, entrando nella Cattedrale, avete notato che la decorazione della parte superiore del tamburo è tutt’ora incompiuto? Questo perché quando venne indetto il concorso per aggiudicarsi l’opera, parteciparono fra gli altri Michelangelo e Baccio d’Agnolo. Vinse la gara quest’ultimo, e a lavori iniziati Michelangelo definì l’opera “una gabbia per grilli“. La scarsa approvazione del popolo e le affermazioni di Michelangelo fecero interrompere i lavori!

Il complesso del Duomo è una delle attrazioni più visitate della città, ad ogni ora troverete lunghe file fuori da tutte le sue strutture. Per questo motivo, vi consigliamo di acquistare l’ingresso prioritario o, se volete essere accompagnati da una guida, di optare per il tour in italiano al duomo e sulla cupola.

Cupola del Brunelleschi

Il Duomo di Firenze si articola in più parti, tutte meritevoli di una visita approfondita, soprattutto se rimanete in città qualche giorno! Uno dei suoi punti forti è sicuramente la cupola del Brunelleschi: un’attrazione nell’attrazione, con la sua copertura in muratura, suddivisa in otto spicchi, la palla dorata che sorregge la croce in cima e la Lanterna, posta alla sommità, completata postuma alla morte del grande artista. Per accedervi occorre un biglietto di ingresso a parte.

La Cupola del Brunelleschi è la copertura a crociera del Duomo e pensate che, al momento della sua costruzione, era la cupola più grande al mondo! Al giorno d’oggi detiene comunque un record: si tratta della più grande cupola in muratura mai costruita, con un diametro massimo interno di 45,5 m! Un vero e proprio capolavoro, a opera di Filippo Brunelleschi. E, vista la sua bellezza indescrivibile e la sua grande popolarità tra i turisti, le code all’ingresso possono essere davvero lunghe, vi consigliamo il tour guidato della cupola senza fila!

Campanile di Giotto

Ma le bellezze del Duomo non finiscono qui! Immancabile, infatti, la visita al meraviglioso Campanile di Giotto, dalla cui cima di gode di una meravigliosa vista su tutta Firenze! Con un’altezza di quasi 85 m, è la miglior testimonianza dell’architettura gotica fiorentina del Trecento. L’esterno, come la Cattedrale, è rivestito di bellissimi marmi bianchi, rossi e verdi e da molti è considerato il Campanile più bello d’Italia!

Come suggerisce il nome, il progetto fu iniziato nel 1334 da Giotto, che purtroppo non riuscì a vederlo completo: morì infatti nel 1337, quando era stata realizzata solo la prima parte del progetto! La costruzione venne quindi portata avanti da Andrea Pisani, seguendo alla lettera le istruzioni di Giotto. Imperdibile la salita fino alla cima: dopo 400 scalini, sulla cima si trova una grande terrazza, che vi regalerà una meravigliosa vista sulla città!

Battistero di San Giovanni

Quarta e ultima bellezza del Duomo di Firenze, ma assolutamente non ultimo per importanza: il Battistero di San Giovanni! Situato sempre in piazza Duomo, davanti all’ingresso della Cattedrale, si tratta di una delle più antiche chiese di Firenze!

Lo riconoscerete subito: a pianta ottagonale, all’esterno è ricoperto dalle stesse meravigliose piastrelle della Cattedrale e del Campanile. In realtà, il Battistero ha origini precedenti rispetto al resto del complesso: quello che vediamo oggi è infatti il risultato di lavori di ampliamento di un tempio pagano trasformato in Chiesa e poi ulteriormente restaurato!

Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è una delle piazze storiche più famose di Firenze. A pochi passi dal Duomo, non appena metterete piede in questa piazza verrete sopraffatti dalla sua bellezza! Qui si trovano la Fontana del Nettuno e la Statua equestre di Cosimo I de’ Medici, per non parlare della meravigliosa Loggia dei Lanzi, ricca di meravigliose statue.

Tra tutti gli edifici, spicca sicuramente il Palazzo Vecchio, un esempio evidente di architettura civile trecentesca. Oggi, all’interno del palazzo si trovano alcuni edifici comunali ed è la residenza del Primo Cittadino di Firenze. Ma qui si trova anche un museo che vi consigliamo assolutamente di visitare, con delle sale contenenti opere di Michelangelo e Donatello e la Torre di Arnolfo, alta 94 m, dalla cui cima si gode di una vista meravigliosa su tutto il capoluogo toscano. Anche in questo caso, se avete pochi giorni a disposizione e non potete perdere tempo a fare le code, vi consigliamo l’acquisto dell’ingresso prioritario con audioguida!

Ponte Vecchio

Uno dei simboli di Firenze, il Ponte Vecchio è considerato uno dei ponti più belli al mondo. Questo suggestivo ponte attraversa il fiume Arno e collega il centro storico fiorentino con il “Diladdarno“, ovvero la zona est della città, così come la chiamano i fiorentini.

In passato, il Ponte Vecchio era la sede di macellerie e di botteghe di frutta e verdura, oggi invece qui potrete trovare raffinate botteghe orafe che vendono meravigliosi gioielli! Inoltre, la parte centrale del ponte è stata aperta per permettere alle persone di godere di una meravigliosa vista sul fiume e su Firenze.

Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Duomo (600 m, 8 min), dagli Uffizi (170 m, 2 min) o da Palazzo Pitti (300 m, 4 min)